morti da covid: un lento declino – 19/25 settembre 2022 – 387

i morti di covid hanno ricominciato a scendere di numero in Italia, ma con molta calma.

dal 19 al 25 settembre la media dei morti degli ultimi 7 giorni era passata nel 2020 da 10,1 a 19, quasi un raddoppio in 7 giorni, e nel 2021 da 57 a 53; quest’anno scende da 48,6 a 43,1.

in dettaglio questo è l’andamento giorno per giorno:

[domenica scorsa: 48,6]; poi: 52,4 – 47,7 – 44,4 – 44,4 – 45,1 – 45,9 – 43,1

morti degli ultimi sette giorni: 133 nel 2020: la pandemia era già in ripresa; 371 nel 2021; 302 nel 2022.

la situazione resta dunque aperta, però si può pensare che con 22 milioni di persone che hanno avuto il covid ufficialmente, e qualche altro milione che non risultano sicuramente alle statistiche, stiamo via via avviandoci verso un lenta trasformazione endemica della pandemia.

endemico non significa però per ora che la pandemia stia diventando trascurabile, anche se diventa meno virulenta.

. . .

quanto a resto dell’Occidente, la situazione di questa settimana è questa:

USA: media giornaliera degli ultimi 7 giorni: da 517 della settimana scorsa a 423: in deciso calo stavolta, ma i numeri restano più alti dei nostri in proporzione.

Regno Unito: media giornaliera degli ultimi 7 giorni: dai 17 di settimana scorsa, che quindi sembrano frutto di un errore di calcolo, più che altro, si è tornati a 53, abbastanza in linea con i numeri nostri, in proporzione.

Francia: media giornaliera degli ultimi 7 giorni: 30, da 25 di settimana scorsa; si confermano valori più bassi di quelli italiani, in un paese di popolazione simile.

Germania: media giornaliera degli ultimi 7 giorni: 75, da 91 della settimana scorsa, con un terzo di popolazione in più dell’Italia; ancora su valori proporzionalmente un po’ più alti dei nostri.

insomma, anche questa settimana mi pare impossibile ricavare indicazioni anche vaghe su una tendenza internazionale comune, che non si vede, pur se prevale una tendenza al calo, come da noi.

9 commenti

  1. a breve scopriremo se si potrà considerare o meno estinto il pericolo covid.
    la prevista ondata di ottobre è cominciata da una decina di giorni, il picco dei contagi avverrà ad inizio novembre e quello dei morti nella seconda metà di novembre.
    non sapremo l’incidenza reale dei contagi, anche perchè finchè non saliranno in modo consistente i decessi non faranno assolutamente niente per limitare i danni, specie con questo nuovo governo.
    ormai le persone si sono anche stufate dei tamponi, i tracciamenti saranno ridicoli rispetto all’anno passato. per non parlare delle mascherine, ora che cade l’obbligo.
    vedremo con quanti morti si assesterà questo prossimo picco autunnale.

    comunque sono rimasto piuttosto atterrito da quest’ansa di qualche giorno fa, raccapricciante sotto diversi punti di vista:
    https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/09/19/cavaleri-ema-virus-muta-a-velocita-pazzesca-e-continua_8eb1464b-7e65-4fea-8ed4-ee5589f28828.html

    "Mi piace"

    • da domenica è in atto una lentissima risalita dei morti, che per ora non ha un significato chiaro e potrebbe essere solo una oscillazione statistica.
      indubbiamente il pericolo non è affatto estinto, al massimo potrebbe essere ridimensionato.
      peraltro il nuovo governo allenterà ulteriormente le precauzioni, e questo è un ulteriore fattore di rischio.

      le varianti con un coronavirus sono assolutamente certe e c’è solo da sperare che continuino ad essere un po’ meno pericolose; questo io e te e chi vuole vedere le cose, lo ha saputo da subito.
      poi c’è chi è stanco e non vuole saperlo.

      ma quello che sta succedendo col covid è di pessimo auspicio per la lotta al riscaldamento globale.

      "Mi piace"

      • mah, la variazione sui decessi che ci possono essere in questo momento rientrano nelle oscillazioni statistiche, numeri ancora troppo bassi.
        il trend di crescita dei decessi comincerà ad essere evidente tra un paio di settimane.
        ma il picco lo vedremo a novembre questo è praticamente certo. più probabile nella seconda metà di novembre, forse anche già verso la fine della prima metà.

        nonostante i tracciamenti siano ormai limitati, per usare un eufemismo, la curva dei contagi è esplosa nell’ultima settimana.

        il dato cruciale che farà da spartiacque sulle politiche che adotteranno (o non adotteranno) sarà il numero di decessi medi di questo prossimo picco.
        se si resterà sotto i 200 decessi al giorno come quest’estate si farà e se ne parlerà ben poco, sarebbe in ogni caso una buona notizia stante la situazione.

        io temo che ci si possa ritrovare a superare 250 e forse anche i 300 al giorno, ma parto pessimista e spero fortemente di sbagliarmi.
        trovo invece poco probabile invece che si vada oltre i 350/400.

        in sintesi:

        sotto i 100: sarebbe fantastico ma è praticamente impossibile

        tra i 100 e i 200: sarebbe un’ottima/buona notizia che lascerebbe ben sperare per il futuro. ovvio c’è sempre la possibilità che arrivi una nuova variante peggiorativa, ma le probabilità sono basse. sarebbe in ogni caso temporanea.

        tra i 200 e i 300: scenario che vedo più probabile.
        significa che col covid avremmo a che fare ancora alcuni anni, e mettiamocela via che in questo scenario non faranno nulla se non pompare le campagne vaccinali

        tra i 300 e i 400: sarebbe una pessima notizia ma lo trovo poco probabile.
        in tal caso forse anche il nuovo governo potrebbe tornare a mettere restrizioni importanti a fini preventivi, oltre ai vaccini. ipotesi cupa sia dal punto di vista biologiche che sociale.

        sopra i 400: sarebbe una sciagura. significa che saranno cazzi ancora per parecchi anni, e forse decenni… perchè significherebbe che l’immunità naturale contro coronavirus di questo tipo sarebbe molto debole, poco adattiva.

        "Mi piace"

        • sono completamente d’accordo con te, virgola per virgola, e lo confermeranno i numeri dell’articolo che scriverò stasera sull’andamento settimanale della pandemia.
          in Germania – paese dove non si è persa completamente la testa, come da noi – il ministro della salute e l’equivalente del presidente nostro Istituto Superiore di Sanità hanno dichiarato concordi (anche se a volte litigano) che siamo CERTAMENTE alla vigilia di una nuova ondata, come gli risulta anche guardando al trend internazionale, e stanno prendendo i provvedimenti precauzionali necessari.
          noi ci finiremo dentro ad occhi chiusi e cantando.

          "Mi piace"

          • “noi ci finiremo dentro ad occhi chiusi e cantando.”
            pur nel quadro desolante, questa mi ha fatto proprio ridere :_)

            sarà proprio così. e temo al pensiero di cosa potrebbero inventarsi in situazione di “emergenza imprevista” questo inverno, se la situazione dovesse precipitare nel peggiore dei modi.

            ma sai che ti dico?
            ok, non avremo la controprova dei fatti, ma sono certo che anche il governo dei migliori avrebbe preso la stessa identica strada. con il ministro della speranza, salute!

            l’unica differenza è che loro si muoverebbero ad una soglia inferiore di decessi, forse.
            la meloni potrebbe lasciar correre anche con più di 4 o 500 morti al giorno, se il sistema sanitario regge.

            "Mi piace"

            • si sa bene che l’italiano è un popolo canterino, no? 🙂 e conta molto sulla buona stella, che in altri tempi veniva chiamato addirittura lo stellone d’Italia, come per confermare che esiste proprio.

              dici che manca la controprova dei fatti dell’inerzia di Speranza di fronte al rischio concreto di una ripresa della pandemia? (anche se non una certezza).
              a me pare che ce l’abbiamo sotto gli occhi: che cosa sta facendo il governo dei migliori? meno che niente, anzi diffonde un irresponsabile senso di sicurezza, che peraltro ha fatto totalmente presa sulla popolazione.

              "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...