irruenza conoscitiva – 415

nella seconda delle due presentazioni del mio libro Storia popolare di Provaglio Val Sabbia, avvenute in questi giorni, uno degli organizzatori ha commentato la mia relazione e l’esposizione (non direttamente il libro), dicendo che era indice di una irruenza conoscitiva notevole e, bontà sua, anche apprezzabilissima.

la definizione mi è sembrata così azzeccata e in fondo lusinghiera che mi sono detto: questa non devo perdermela.

e quindi la annoto qui, perché è il luogo meno precario dove posso farlo; e perdonate la punta di narcisismo.

per correggerlo almeno un poco, aggiungo che indica anche in modo molto preciso la mia difficoltà di dare forma compiuta alle mie riflessioni e ricerche.

queste tendono a dilagare per ogni dove, in modo abbastanza inconcludente, se qualcuno non mi costringe proprio a concentrarmi su qualche punto preciso.

(dietro c’è una precisa storia di condizionamenti subiti nella famiglia d’origine, di cui ho parlato anche di recente in qualche commento, ma non è il caso di dilungarsi qui ancora.)

irruento sì (ma si dovrebbe dire irruente), ed anche aggressivo, ma anche terribilmente schivo, in fondo.

Pubblicità

5 commenti

  1. Bo, allora il libro non è irruente , bensì è guardingo 😅. Fantastico …
    Mauro intanto titolo e copertina mi piacciono .
    Sono contenta che il libro sia uscito da Provaglio Val Sabbia e che sia giunto a Brescia .
    Credo che farà i suoi bei giri per l’Italia .
    Poi a noi lettori lontani ci darai le indicazioni 🤗

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...