le mie stagioni: cinesi. buon inizio inverno a tutti – 466

ero ancora giovane quando scoprii quanto è assurdo il nostro modo di definire le stagioni.

come tutti sanno, o dovrebbero sapere, nella nostra cultura l’inverno inizia col solstizio invernale, quest’anno il 21 dicembre, cioè col momento dell’anno nel quale la terra, girando attorno al sole, raggiunge il punto massimo dell’inclinazione del suo asse di rotazione rispetto al Sole.

in poche parole, guardando al moto apparente del Sole nel cielo, questo è il momento dell’anno nel quale a mezzogiorno la nostra stella raggiunge il punto più basso rispetto all’orizzonte nel nostro emisfero, e il più alto in quello meridionale, ma dà inizio anche al periodo nel quale le giornate si allungano, da noi, o si accorciano, nell’emisfero sud.

da questo momento noi facciamo iniziare l’inverno, che definisce il periodo dell’anno nel quale, alla fine dei successivi tre mesi, si raggiunge il momento nel quale la durata del giorno e della notte è perfettamente uguale in tutto il pianeta.

. . .

ma non è assurdo, questo?

il 21 dicembre dovrebbe essere il culmine dell’inverno, inteso come il periodo nel quale il sole appare più basso all’orizzonte, e il successivo 21 marzo essere il culmine della primavera e non il suo inizio.

naturalmente su questa scelta diversa che noi facciamo influisce il fatto meteorologico, cioè che gli effetti sul clima e sulle temperature di questi cambiamenti si registrano con ritardo.

e allora, per rimediare, noi facciamo iniziare ogni stagione climatica il primo giorno del mese in cui si verifica il solstizio oppure l’equinozio: l’inverno al primo dicembre, ad esempio; con una seconda scelta più assurda della prima e totalmente arbitraria.

per me dunque l’inverno inizia nel giorno intermedio tra equinozio e solstizio.

quest’anno l’equinozio d’autunno è caduto il 23 settembre e dunque il giorno intermedio tra questo giorno ed il 21 dicembre è il 45esimo dopo il 23 settembre, cioè il 7 novembre.

che poi questo sia anche l’anniversario della rivoluzione russa non c’entra niente.

e dunque, eccomi in queste ore a godermi l’inizio del mio inverno, del tutto personale, credevo.

. . .

ma di recente ho scoperto che i cinesi definiscono le stagioni esattamente nel modo in cui per alcuni decenni le definivo io a me stesso, per mio conto, in modo che i solstizi e gli equinozi coincidano con il centro della stagione.

è indubbiamente il modo più logico e ragionevole.

la stessa cosa mi è capitata per il modo di indicare la data: da tempo io la indico partendo dall’anno, passando al mese, e indicando per ultimo il giorno, e poi, se occorre, aggiungendo l’ora e i minuti: 2022 novembre 9, 11:o2; 2022.22.09 11:02; e anche in questo caso i cinesi fanno altrettanto! i più incorenti sono gli anglosassoni che indicano prima il mese, poi il giorno e alla fine l’anno, senza senso alcuno.

ma non divaghiamo e torniamo al calendario annuale: i cinesi dividono anche ciascuna stagione in due semi-stagioni: quella che porta al culmine della stagione e quella che se ne allontana verso la stagione successiva.

. . .

siamo dunque entrati due giorni fa nella prima parte ascendente dell’inverno cinese.

ma l’effetto serra può rendere sbagliato anche il calendario cinese, perché a sua volta questo periodo fino al solstizio viene diviso in due parti: xiaoxue, piccola neve, fino al 29 novembre, e daxue, maggiore neve, dal 29 novembre al 21dicembre.

così ora si potenziano le energie yin: col freddo e col buio, vengono anche la densità, la concentrazione e l’introspezione, che raggiungeranno il massimo al solstizio, il 21 dicembre.

quindi a tutti i miei lettori, buon inizio d’inverno e buona introspezione e concentrazione.

e. incrociando le dita, auguriamo a tutti anche buon freddo e buona acqua.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...