in ripresa il numero dei morti da covid in Italia. 28 gennaio – 3 febbraio 2023 – 43

non riesco proprio ad abbandonarla, questa rubrica:

la settimana scorsa c’era stato un crollo di quasi un terzo del numero dei morti da covid in Italia negli ultimi 7 giorni rispetto ai sette giorni precedenti: 345 e una media giornaliera di 49,9 al giorno,

e quindi avevo annunciato che se oggi fossimo arrivati ai 302 ai morti in 7 giorni che si registravano il 25 settembre, quello sarebbe stato l’ultimo post della lunghissima serie iniziata venti mesi fa.

invece siamo di fronte ad una piccola ripresa (potrebbero esserci anche stati errori nel calcolo dei dati, venerdì scorso): oggi il Ministero comunica 439 morti, 94 in più, con una media giornaliera salita a 62,7.

e quindi rieccomi qui, a raccontare una pandemia niente affatto finita, anche se oramai ritenuta inesistente, visto che mediaticamente non appare.

. . .

ma per dirne qualcosa di più, passo ad esaminare i dati degli altri paesi occidentali:

USA: la media giornaliera degli ultimi 7 giorni dei morti covid cala molto, da 565 a 375: in proporzione ora, quasi, con l’Italia.

Regno Unito: la media giornaliera degli ultimi 7 giorni era di 144 il 27 gennaio, quindi la peggiore; ma oggi non sono pervenuti ancora i dati aggiornati.

Francia: media giornaliera degli ultimi 7 giorni ancora in lieve miglioramento: da 49 a 43; dati migliori dei nostri, e ancora di più in proporzione.

Germania: media giornaliera degli ultimi 7 giorni in calo: da 104 della settimana scorsa a 100; valori quasi allineati con i nostri, in proporzione.

. . .

in conclusione: in Occidente si registra una situazione ancora variegata, e in genere in miglioramento.

unica eccezione l’Italia, la situazione italiana sembra diventata la peggiore o quasi; ma si tratta poi di lievi oscillazioni statistiche, che non hanno un grande significato.

sembra evidente che le nuove varianti aggirano in parte i vaccini, sono in grado di incidere ancora sulla mortalità, ben più delle comuni influenze, ma non sono neppure in grado di provocare ondate di mortalità fuori controllo, anche se rimangono insidiose.

insomma, ci stiamo abituando a convivere col covid, dato che questo uccide con misura e soprattutto anziani.

6 commenti

  1. Insomma, è diventata endemica. I vaccini non hanno impedito i contagi, hanno salvato a questo punto solo temporaneamente le vite, dato che la gente continua a morire e mica saranno tutti non vaccinati. Ma uno studio serio su questo si farà tra trent’anni forse, ora solo a dirlo si passa per filoputiniani.

    "Mi piace"

    • pare che i non vaccinati siano il 30% dei morti, l’ho letto poco fa.

      ma quanti sono oggi i non vaccinati con la quarta dose? e parlo sempre dei vaccini americani, che hanno avuto il monopolio da noi…

      se fossero il 30%…, o metti addirittura di più…

      Piace a 2 people

        • insomma, siamo entrati in una fase nuova; i media trasmettono la notizia del forte calo recente di infezioni e ricoveri (i dati sui morti si riferiscono a due/tre settimane fa, come è noto); la grande massa ha completamente abbandonato ogni precauzione e girano con la mascherina nei luoghi pubblici solamente pochi bizzarri anti-conformisti. tutti siamo stati convinti che abbiamo la pandemia alle spalle: sarebbe durata in tutto tre anni, che poi è un po’ più della misura standard di circa due anni delle ultime due precedenti, asiatica del 1957 e australiana del 1969; quella simile al covid del 1989-95 (ma allora non si conoscevano i virus) durò sei anni. sappiamo poco in realtà ben poco sulle conseguenze a lungo termine dell’infezione, esce per ora qualche notizia frammentaria, ed anche dei vaccini, che sono poi un’infezione artificialmente provocata in forma leggera.

          questo a me pare il quadro reale dello stato delle cose: sarà perché ne sappiamo di più e la ricerca medica è più avanzata, ma l’idea di una grande ondata influenzale, passata oramai senza altro danno che quello dei morti fatti, a me pare una baggianata.
          questo virus resta ancora qualcosa di nuovo e non di non esplorato completamente.

          Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...